Avviata nel 2014, organizzata e finanziata dall’Associazione Genitori IC Loria, “La scuola va al Mexico” è una rassegna di cinema dedicata agli alunni delle primarie Bergognone e Foppette. Ogni anno, tra febbraio e maggio, la storica sala di via Savona fondata e gestita da Antonio Sancassani apre le porte ai bambini con cinque proiezioni ad hoc, una per ogni classe.
Come ha detto Giuseppe Tornatore, regista del film Oscar “Nuovo cinema Paradiso”, “Il rito della proiezione pubblica sul grande schermo non è una cosa di poco conto. Il cinema è un luogo magico d’incontro e di incantesimo. Uno schermo acceso è la promessa della possibilità di riscatto, di una speranza”.
L’idea alla base dell’iniziativa è proporre a bambini e ragazzi delle pellicole di qualità, a volte storiche a volte più recenti, in ogni caso poco viste nelle sale cittadine.
È stato il caso di “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin – in versione fresca di restauro della Cineteca di Bologna – o del “Pinocchio” di Luigi Comencini del 1972 o, ancora, del lungometraggio animato del 1968 di Bruno Bozzetto “Vip, mio fratello superuomo”. Ma anche di film che hanno offerto ai più grandi occasioni di riflessioni come “La mafia uccide solo d’estate” di Pif o “La vita è bella” di Roberto Benigni.
Rispondi