Genitoriloria in linea con la Raccomandazione del Consiglio Europeo del 22 maggio 2018 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente realizza un “campus per l’apprendimento permanente” rivolto ai giovani e ai cittadini dei comuni di Milano e Monza.
Scatto di famiglia
Giovedì 3 dicembre alle 20.45, presentazione online del libro Scatto di famiglia. Storie ed emozioni di adolescenti in quarantena, a cura di Raffaella Acerbi, Paola Bigatto ed Elisa D’Alessandro (edizioni la meridiana).
Libri per la biblioteca di Bergognone
Anche quest’anno, dal 21 al 29 novembre, la scuola primaria Bergognone aderisce all’iniziativa #ioleggoperché attraverso la quale, acquistando dei libri presso le librerie gemellate, potrete aggiornare (e ampliare) i titoli della biblioteca scolastica.
Insieme al Covid-19: un percorso di sostegno
L'Associazione Genitori IC Loria e il Centro di Terapia dell'Adolescenza hanno organizzato un percorso, in quattro serate, di supporto e sostegno sui temi delle emozioni, della ripresa e del benessere in famiglia e a scuola rivolto ai genitori dell'Istituto Comprensivo Moisé Loria. Parleremo di emozioni, riadattamento, crisi e possibilità, infanzia e adolescenza, comunicazione empatica, affettività e sessualità e altro ancora… Vi aspettiamo!!
Assemblea Genitori: cosa è emerso
Assemblea virtuale sì, ma molto partecipata. Alla prima dell’assemblea dei genitori online promossa mercoledì scorso dall’Associazione Genitori IC Loria hanno presenziato più di 100 tra mamme e papà.
Orto felice, parte seconda
Dopo il sabato in Bergognone, ora tocca a Foppette. Ci si trova nel cortile della scuola dalle 9 alle 13 di domani, sabato 17 ottobre.
Assemblea dei genitori, meeting online
Mercoledì prossimo, 21 ottobre, alle 20.45, si terrà il tradizionale appuntamento dell’assemblea di inizio anno aperta a tutti i genitori delle scuole primarie (Bergognone e Foppette) e secondarie di primo grado (Carlo porta) che fanno parte dell’istituto comprensivo.
La scuola al tempo del Covid-19, l’esito dell’incontro dei genitori con la responsabile dello sportello psicopedagogico
Analizzare assieme a Monica Teruzzi, referente dello sportello psicopedagogico per le primarie Bergognone e Foppette e per la secondaria Carlo Porta (tuttora operativo in modalità online e accessibile su appuntamento), le conseguenze dell’emergenza sanitaria sulla realtà della nostra scuola. Questo il focus dell’incontro tenuto in videoconferenza il 12 maggio scorso al quale hanno partecipato una cinquantina di genitori, tra componenti del direttivo dell’Associazione, del Consiglio d’Istituto e rappresentanti di classe di primarie e secondaria.
Foto di classe in extremis, ci pensa l’Associazione Genitori
L’onda lunga della pandemia rischiava seriamente di cancellare la foto di classe in un anno così particolare. Non potendo la scuola, se ne occupa l’Associazione Genitori che è disponibile a sostenerne interamente i costi.
Quale rima arriva per prima?
Una sezione di scrittura dove potete inviare i vostri testi lunghi o corti per fare un libro a tante mani!
A cura dell’autrice Arianna Giorgia Bonazzi
Libri e audiolibri da scaricare gratuitamente
Questa settimana le biblioteche propongono Il vecchio che leggeva romanzi d'amore di Luis Sepúlveda e due audiolibri: Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carroll e Racconti delle fate di Carlo Collodi
Le videoletture della biblioteca
Due nuove videoletture dalle Biblioteche delle primarie: Omaggio a Luis Sepulvéda (leggono Sarah Pioltelli e Giorgio Milosa) e La casa di Gianni Rodari, letto da Renata Caselani. Buon ascolto!
Consigli di lettura per l’estate
Dalla libreria Linea d’ombra, un elenco di libri adatti agli alunni della primaria e della secondaria, divisi per età.
Milano Ristorazione, ecco come chiedere i rimborsi per il servizio mensa
Al via i rimborsi per le quote di Milano Ristorazioni non fruite. Sul sito di Milano Ristorazione, le modalità per richiedere il rimborso.
Sportello psicopedagogico, incontro in videoconferenza aperto a tutti i rappresentanti di classe
Tutti i rappresentanti di classe delle primarie e delle medie sono invitati a prendere nota di data e orario dell’incontro in videoconferenza con la responsabile dello sportello psicopedagogico attivo nella nostra scuola. A organizzarlo è l’Associazione Genitori IC Loria.
Disegni per spazzare via la pandemia
Sono arrivati i primi bellissimi disegni dei bambini delle primarie che con ottimismo raccontano la loro quarantena.
25 aprile, il ricordo del partigiano Vincenzo
Proseguono le iniziative delle Biblioteche delle primarie. Questa settimana, per celebrare il 25 aprile, Daniela Campiotti, nonna volontaria della Biblioteca di Foppette, ci racconta la storia di Vincenzo Arcari.
Videoletture, libri da scaricare, suggerimenti e una sezione di scrittura: 4 iniziative delle biblioteche di Foppette e Bergognone
Le biblioteche delle primarie Foppette e Bergognone si allargano e, attraversando le mura della scuola, arrivano online con le loro iniziative: videoletture settimanali, libri e audiolibri da scaricare gratuitamente, consigli di lettura da Linea d’Ombra e una sezione di scrittura per fare un libro “a tante mani”.
Foto e disegni per raccontare la quarantena
Da soli con mamma e papà o con tanti fratelli e sorelle. In un piccolo appartamento di città o in montagna. Sempre sdraiati sul divano o nel cortile di casa a tirare quattro calci al pallone per sfogarsi un po’; nottambuli e mattinieri.... Come fare esprimere e raccontare quello che sta succedendo chiusi in casa e senza scuola ai nostri bambini e ragazzi?
Didattica a distanza: un messaggio dal Consiglio di Istituto e dal Direttivo dell’associazione
Piattaforme per la didattica a distanza, registro elettronico, assistenza psicopedagogica... Dal 24 febbraio, da quando cioè i nostri bambini e ragazzi sono a casa da scuola, sono tante le questioni all’ordine del giorno e non poche le criticità da risolvere. Il direttivo dell'Associazione genitori ha provato a raccoglierle, anche attraverso i rappresentanti di classe, e le ha sottoposte alla componente genitori del Consiglio di Istituto. Ecco, in sintesi, le nostre istanze e quello che è emerso (ed è stato deciso) nel Consiglio dello scorso 30 marzo.