Festa dei Sapori 2016

Il dolce più curioso? Il giallo e budinoso quindim brasiliano, gustosissimo al sapore di cocco. I più esotici? La samsa dell’Uzbekistan, il pad thai con pollo e gamberi made in Thailandia, la papa alla huancaína dal Perù (patate con salsa di peperoni), la quesadilla salvadoregna (una soffice torta al formaggio), le samosa di Mauritius e la ceviche con camaron ecuadoregna… Ma l’elenco potrebbe continuare a lungo.

Anche quest’anno, la Festa dei Sapori ha offerto ai partecipanti un viaggio tra gusti, ingredienti e culture di tutto il mondo. Un’occasione per tutti, ma soprattutto per i bambini, di assaggiare piatti mai provati prima, di lasciarsi tentare e trasportare da accostamenti audaci e gusti inediti.

Davvero tanti i genitori di Foppette e Bergognone che hanno affollato il salone di Foppette e che hanno cucinato più di 100 piatti dolci e salati provenienti da 27 Paesi di tutto il mondo e 13 regioni d’Italia.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Alcuni dati: oltre 100 i piatti cucinati, suddivisi quasi equamente tra dolce e salato, di 27 Paesi (Austria, Brasile, Bulgaria, Cina, Croazia, Cuba, Ecuador, Egitto, Eritrea, Filippine, Francia, Giappone, Grecia, India, Inghilterra/Irlanda, Israele, Mauritius, Messico, Norvegia, Perù, Polonia, Repubblica Dominicana, San Salvador, Santo Domingo, Spagna, Svizzera, Turchia, Uzbekistan) e 13 regioni italiane (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto).

Grazie a tutti: chi ha organizzato, chi ha aiutato, chi ha cucinato e partecipato e, naturalmente, ad Arcobaleno Danza per il bellissimo spettacolo che ha animato la festa.

Appuntamento al prossimo anno!

PS: stiamo raccogliendo le ricette per una nuova edizione del ricettario, prossimamente sul sito…

Organizzata dalla maestra Patrizia Orsini, la Festa dei sapori si tiene di solito nel mese di maggio, poco prima della fine dell’anno scolastico. È diventata ormai una tradizione della scuola orientata a favorire l’integrazione dei bambini e genitori stranieri: ognuno porta un piatto originario della propria regione o Paese. La festa si tiene nel salone di Foppette e, poiché la sala non può ospitare tutti, s’invitano di solito tutti i bambini con almeno un genitore straniero e per ogni classe vengono estratti a sorte 4 bimbi con genitori italiani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: