Sabato alla palude Brabbia: diario di bordo

8 aprile 2017 – Una giornata speciale per un primo aprile diverso, vissuta tutta all’aria aperta, con un tempo soleggiato in compagnia di 15 bambini, circa 25 genitori di Foppette e la guida Lipu, Elia Mele, che ha seguito l’intero progetto BirdGarden a scuola.

Appena arrivati, pennelli in mano, abbiamo dato l’impregnante ai componenti delle casette nido. A seguire una breve introduzione sull’ecosistema particolare dell’oasi. Poi, trasformati tutti in “bird watcher” con binocoli professionali, abbiamo iniziato il percorso all’interno della palude. Primo avvistamento, un falco da palude, che insieme con un altro prende quota approfittando delle correnti ascensionali d’aria calda: spettacolo!

Qualche passo più avanti, un Nibbio bruno sorvola la palude intorno a noi. Qualche pozzanghera qua e là, una sosta per osservare le tracce di qualche animale – forse una volpe un tronco caduto oppure la palestra dove il picchio si allena per fare i buchi, fino ad arrivare alla torretta d’avvistamento. Una struttura in legno alta 15 m che ci consente una visione panoramica sulla palude. Osserviamo i “condomini” di nidi di garza bruna e di cormorani: veri e propri alberi di nidi che guardiamo mentre ascoltiamo i racconti della guida Lipu. Nel frattempo, due cormorani fanno la danza del corteggiamento in acqua… E noi, dopo un’ora e mezza di camminata, iniziamo a sentire anche un po’ di fame… Via! Si torna indietro, è l’ora del pic-nic, panini, torte salate e dolci, partita di calcio, basket e relax nel prato.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ci aspetta l’ultima attività della giornata: l’assemblaggio delle casette. Cacciaviti alla mano, con viti e i martelli montiamo i nidi, mettiamo anche un po’ di colore sul tetto e su qualche facciata. Completiamo 8 nidi con il buco tondo per le cinciallegre e 2 nidi a balcone per i pettirossi, che porteremo a scuola per appenderli in giardino, sperando che anche questi possano diventare la “casa” di qualche uccellino urbano.

Rientriamo a Milano stanchi, ma con la certezza di avere imparato qualcosa di nuovo in questa giornata all’aperto.

Qui sotto, le istruzioni per realizzare una casetta-nido da replicare sul proprio giardino o balcone!

scheda-nido

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: