Orto in Foppette, un bilancio dei primi tre anni

8 ottobre 2017 – “Avvicinare i bambini alla terra facendo loro coltivare delle erbe aromatiche, delle verdure e dei fiori più o meno conosciuti è un modo per educarli alla varietà, alla stagionalità, ai metodi di coltivazione, al rispetto della natura e di tutte le creature viventi, ad incuriosirsi per ciò che è diverso e ad assaggiare ciò che loro stessi coltivano. Permette loro di fare esperienze manipolative, sensoriali, motorie e ludiche”.

Lo spirito di “Orto a scuola”, un progetto nato tre anni fa nel cortile della scuola di via Foppette con l’aiuto e il contributo dell’Associazione Genitori IC Loria, nelle parole della maestra Lidia Abate, responsabile (con la collega Patrizia Orsini e il tutor Attilio Lanzetta).

“Lo considero un laboratorio attivo da tutti i punti di vista. I ragazzi ragionano sul da farsi, propongono idee, si suddividono i compiti, osservano, ricercano, progettano, misurano, sperimentano in campo, realizzano foto e video, intervistano e molto altro ancora”, spiega l’insegnante, parlando dell’iniziativa, che lo scorso anno ha coinvolto sei delle 10 sei classi della scuola: le due prime, le due terze e le due quarte. Per poi proseguire: “L’esperienza si svolge in luoghi e situazioni diverse: nel cortile della scuola si effettuano le esperienze pratiche, mentre in aula si discute, si progetta, si leggono e studiano o si realizzano, schede tecniche e nell’aula multimediale si fa ricerca in rete individualmente o in piccolo gruppo, si realizzano tabelle, grafici, testi. Così, l’esperienza diventa di natura interdisciplinare e fornisce molteplici spunti di riflessione”.

Per il resto (e non è poco) si parte dai semi (quest’anno: fave, rapanelli, zucchine, bietole, piselli, spinaci, patate, cipolle, cetriolo, lattuga, tubero di taro) e ci si trasforma tutti in piccoli coltivatori urbani. Con piante da seminare direttamente nelle aiuole dell’orto o coltivando in classe le piantine, che poi gli alunni si porteranno a casa, pronte da trapiantare su balconi e terrazzi di casa.

Una risposta a "Orto in Foppette, un bilancio dei primi tre anni"

Add yours

  1. Ho avuto il piacere di incontrare in via Foppa alcuni mesi fa il Preside Francesco Balice, al quale ho avuto il piacere di affidare per diversi anni i miei figli, non sempre amanti della scuola. Ho colto l’occasione per ringraziarlo di quanto ha fatto per la Media Carlo Porta e per l’il forte impulso dato alle Scuole Elementari. Conosce molto bene i progetti in atto e ricorda ancora addirittura i nomi dei Genitori più impegnati. Lovisolo, Zuffada, Antonicelli, Zaini, Jaime…, Folli, Guiducci, Testori e Guzzardi dell’Ente Sportivo, e tanti altri nomi che mi sarei dovuta annotare. Una vera persona di Scuola e non solo! I suoi insegnanti, tutti elogiati, possono essere ben fieri di averlo avuto come Preside, che diversi anni ancora poteva stare a guidare i nostri figli.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: