La maestra Patrizia Orsini, che ne ha viste (e organizzate) tante, è rimasta sorpresa. In positivo.
La Festa dei Sapori “edizione 2015”, di scena nell’aula magna di Foppette, è stata una delle più affollate di sempre. D’altronde non capita tutti i giorni di fare un giro del mondo culinario tanto vario e sfizioso.
I genitori di Foppette e Bergognone hanno cucinato più di 100 piatti provenienti da 26 Paesi di tutto il mondo e 10 regioni d’Italia: roba da far impallidire Expo.
Alcuni dati: oltre 100 i piatti cucinati, suddivisi quasi equamente tra dolce e salato, di 26 Paesi (Austria, Bangladesh, Belgio, Brasile, Cina, Colombia, Costa d’Avorio, Croazia, Cuba, Ecuador, Egitto, Filippine, Francia, Giappone, India, Indonesia/Bali, Inghilterra/Irlanda, Iraq, Mauritius, Messico, Perù, Polonia, Repubblica Dominicana, San Salvador, Santo Domingo, Spagna, Turchia) e 13 regioni italiane (Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Liguria, Marche, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto).
Grazie agli organizzatori (Patrizia Orsini, Stefania Ubaldi, Irsa Milagros Vaillant, Gabriella Stella, Assia Guarino, Elena Sommariva), grazie ad Arcobaleno Danza e alla Scuola di capoeira Sul da Bahia per i bellissimi spettacoli che hanno animato la festa.
Appuntamento al prossimo anno!
PS: stiamo raccogliendo le ricette per una nuova edizione del ricettario, prossimamente sul sito…
Organizzata dalla maestra Patrizia Orsini, la Festa dei sapori si tiene di solito nel mese di maggio, poco prima della fine dell’anno scolastico. È diventata ormai una tradizione della scuola orientata a favorire l’integrazione dei bambini e genitori stranieri: ognuno porta un piatto originario della propria regione o Paese. La festa si tiene nel salone di Foppette e, poiché la sala non può ospitare tutti, s’invitano di solito tutti i bambini con almeno un genitore straniero e per ogni classe vengono estratti a sorte 4 bimbi con genitori italiani.
Rispondi