Da gennaio 2016 un gruppo di genitori di Foppette sta cercando alternative per rendere lo spazio all’aperto della scuola usufruibile dai nostri bambini durante la ricreazione e durante lezioni all’aperto principalmente di sport e scienze.
Nonostante gli sforzi del Comune di fare crescere l’erba, quest’area diventa velocemente terra, polvere e fango per il calpestio dei 250 bambini che frequentano la scuola.
Abbiamo incontrato il settore Verde e Agricoltura e il Servizio Sponsorizzazioni e Affari Generali del Comune di Milano, il responsabile dell’area verde all’interno della scuola Francesca Carelli e abbiamo sottoposto loro 3 possibili strade da percorrere:
1. gomma colata-antitrauma – rientra sotto la categoria Opera Edile, la competenza è del Settore Edilizia Scolastica, risolutiva, ma difficile da attuare come genitori – ABBANDONATA
2. erba naturale – richiede impianto d’irrigazione interrato, maggiore manutenzione, permessi extra dal Settore Edilizia Scolastica per allacciamento all’acqua… Sforzi che sarebbero vanificati in breve tempo dal forte calpestio – ABBANDONATA
3. erba sintetica – richiede la preparazione del terreno esistente con la creazione di uno strato drenante (sabbia) e la posa di un tappeto d’erba sintetica (tipo campo da calcio). Questa soluzione non ha bisogno dell’approvazione del Settore Edilizia Scolastica. I genitori potrebbero farsi carico dell’area verde attraverso un accordo di collaborazione tecnica – POSSIBILE
I prossimi passi
condivisione del progetto con tutti i genitori di Foppette per capire se proseguire o fermarci
> condivisione con il Preside e il corpo docente
> preparazione proposta da inviare al Comune
> piano di finanziamento
Rispondi