5 febbraio 2016 – È possibile – anzi, forse è probabile – che, tra i ricordi delle scuole elementari, gli allievi delle terze di Bergognone e Foppette che assisteranno alla proiezione di apertura di “La scuola va al Mexico”, riserveranno un posto anche al loro primo incontro con Charlie Chaplin sul grande schermo.
In fondo, “Tempi Moderni”, a 80 anni esatti dalla sua uscita (datata 1936), nella versione restaurata con le musiche originali composte da Charlie Chaplin, eseguite dall’Orchestra NDR Radiophilharmonie di Hannover diretta da Timothy Brock, è considerato dei film-faro della storia del cinema. Un film muto (o quasi…) girato in un’epoca in cui il sonoro aveva già preso abbondantemente piede, con il quale Chaplin, nella sua ultima apparizione nelle vesti del vagabondo Charlot, ha messo assieme profondità di pensiero – l’attore-regista britannico proponeva una critica feroce allo sfruttamento sociale e all’etica capitalistica (in un’intervista del 1931 l’autore spiegava: “La disoccupazione è il problema centrale dei nostri giorni. E le macchine dovrebbero lavorare per il bene dell’umanità, non per sostituirla”) – e invenzioni comiche molto, ma molto divertenti. A dimostrazione che siamo di fronte a una pellicola senza età e per tutte le età.
Il resto del cartellone 2016? Le quarte si godranno l’ultima fatica di Jean-Paul Jeunet, l’autore di “Amelie”, e cioè “Lo straordinario viaggio di T. S. Spivet”, una favola moderna che ha per protagonista un 12enne che (all’insaputa di tutti) attraversa gli Stati Uniti per ricevere un premio dal prestigioso Smithsonian nella capitale Washington, mentre le quinte avranno di che riflettere (e farsi domande) con la commedia drammatica “La mafia uccide solo d’estate” dell’ironico Pierfrancesco Diliberto, in arte Pif, uno dei film più belli mai fatti sul tema della mafia.
Di “Nat e il segreto di Eleonora”, la pellicola scelta per le seconde, si può dire che sembra un cartone di una volta (pur essendo recentissimo…), grazie alle illustrazioni ad acquerello, e che insegna ai ragazzi l’importanza della lettura e della fantasia, ma anche della famiglia, dell’amicizia e della solidarietà.
Infine, “Il viaggio di Arlo”, il film di animazione per i piccolini delle prime targato Disney Pixar: una tenerissima storia di amicizia tra un bimbo e un dinosauro in un’epoca fantastica del passato in cui convivevano dinosauri e uomini.
In allegato il cartellone – con date, orari, trailer e schede – della rassegna cinematografica, alla sua terza edizione, realizzata in accordo con il corpo docente e interamente finanziata dall’associazione Genitori IC Loria, in programma al Cinema Mexico di via Savona 57.
Si ringraziano i componenti del direttivo, i rappresentanti di classe, gli insegnanti e, ovviamente, il “papà” del Mexico Antonio Sancassani e la sua fidata collaboratrice Elisa Iovino. Luca Testoni
mercoledì 24 febbraio, ore 9.30 – classi terze
Modern times (Tempi moderni)
regia di Charlie Chaplin, Usa 1936; durata: 1h27
mercoledì 2 marzo, ore 9 – classi quarte
Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet
regia di Jean-Pierre Jeunet, Canada/Francia 2013; durata: 1h45
mercoledì 9 marzo, ore 9.30 – classi quinte
La mafia uccide solo d’estate
regia di Pif, Italia 2013; durata: 1h30
mercoledì 16 marzo, ore 9.30 – classi seconde
Nat e il segreto di Eleonora
regia di Domenique Monféry, Francia 2009; durata: 1h15
mercoledì 23 marzo, ore 9.30 – classi prime
Il viaggio di Arlo
regia di Peter Sohn, Usa 2015; durata: 1h40
Rispondi