Consiglio di Istituto, si vota

9 novembre 2016 – I candidati sono 16. Ma gli eletti saranno la metà. Stiamo parlando delle mamme e dei papà inseriti nella lista dei genitori approntata in vista delle elezioni del nuovo Consiglio di Istituto. Per chi non lo sapesse, il Consiglio di Istituto è un organo collegiale obbligatorio in tutte le scuole, che ha il compito di collaborare con il preside nel prendere le principali decisioni per il governo e il funzionamento della scuola e la gestione del bilancio della scuola.

Per la cronaca, nel Consiglio di Istituto sono rappresentate tutte le componenti della scuola: docenti, personale non docente e, per l’appunto, genitori. Tutti i genitori delle scuole – Foppette, Bergognone e Carlo Porta – dell’Istituto Comprensivo Mosè Loria sono dunque invitati a votare i propri rappresentanti, in carica per il prossimo triennio.

Le votazioni avranno luogo, con tre seggi in ciascuna delle tre scuole, domenica 20 novembre dalle 8 alle 12 e lunedì 21 novembre dalle 8 alle 13,30. È utile ricordare che si vota previa esibizione di un documento di identità e che è possibile esprimere un paio di preferenze al massimo.

Di seguito la lista dei candidati e un breve profilo.

Maria Rita Astorina – Una figlia in II A in Carlo Porta, rappresentante di classe, da sempre impegnata nell’organizzazione scolastica dei propri figli. Offro entusiasmo ed esperienza per raggiungere l’obiettivo di una scuola in cui i conti tornino, senza dimenticare le esigenze di rinnovamento e crescita.

Davide Atzeni – Papà di Tommaso e Giulio, che frequentano Bergognone, marito di Monica e, nel tempo che resta, dirigente d’azienda. Mi candido perché credo fermamente nell’impegno che ognuno di noi genitori dovrebbe mettere nella società. Per tre anni ho fatto parte del Consiglio di Zona 6, da tre anni sono nella commissione mensa. Un piccolo impegno per noi, per rendere migliore la scuola dei nostri figli.

Paola Bulgarelli – Mamma di Foppette, a conoscenza anche della realtà di Bergognone, avendole frequentate entrambe, parte della commissione mensa. Mi candido per un contributo più incisivo alla scuola mettendo a disposizione le mie competenze, soprattutto giuridiche (sono avvocato e Giudice Onorario del Tribunale di Milano), nella convinzione che, con l’apporto di tutti, la scuola possa essere migliore.

Francesco Coppa – Papà di una bimba in prima in Bergognone, ho deciso di candidarmi per contribuire in prima persona al buon funzionamento della scuola in cui mia figlia trascorrerà diversi anni (e tra non molto anche la sua sorellina…). Porto la mia esperienza, derivante dagli studi di economia e dagli anni di lavoro nel settore amministrativo e della mobilità condivisa.

Gabriella D’Avanzo – Presidente uscente del Consiglio di Istituto, un figlio in II E Carlo Porta, uno in IV D Bergognone e uno già al liceo. Attiva nell’Associazione Genitori di cui sono socia fondatrice. Mi candido per continuare la collaborazione avviata tra genitori e scuola e per trasferire conoscenze e competenze acquisite a chi ha voglia di cominciare ora.

Diego Fiamenghi – Papà di due ragazzi, in Carlo Porta e in Bergognone, architetto libero professionista, già nel Consiglio di Istituto uscente. Le mie priorità: adeguare le strutture alle nuove esigenze dei ragazzi e aprire la scuola alle nuove tecnologie e alle attività del quartiere.

Susanna Franceschini – Mamma di Anna (11) e Riccardo (9). Il mio lavoro è far funzionare le cose, ascoltare le persone e risolvere problemi. Come account e project manager in agenzia creativa, mi occupo anche di budget, contratti e controllo dei costi. Mi sono candidata perché negli anni ho imparato a guardare fuori dal mio “orticello” e a impegnarmi per la comunità. Penso di poter dare un contributo di valore alla nostra scuola.

Diana Giganti – Mamma di un bambino di III A in Foppette e di una bambina all’ultimo anno di materna, che il prossimo anno frequenterà la prima. Mi candido per farmi portavoce delle esigenze dei bambini, per dare il mio contributo al continuo miglioramento della scuola auspicato da genitori, insegnanti e da tutte le persone che vivono la scuola.

Elena Gola – Un figlio in prima in Foppette e un altro in Carlo Porta, il mio motto è “fare quel che è meglio per i bambini”. Mi candido perché credo che la collaborazione tra genitori e scuola contribuisca a sviluppare la personalità, i talenti, le capacità dei nostri figli: aiutiamoli a vivere in maniera responsabile, pacifica – sani, sicuri e liberi – nel rispetto degli altri e dell’ambiente.

Sabrina Invernizzi – Mamma di un ragazzo che quest’anno frequenta la 1 C in Carlo Porta, ho deciso di candidarmi per mettere le mie competenze a disposizione della scuola.

Daniele Lattuada – Papà di Elisabetta, III E, e Marta, I A, in Carlo Porta, ingegnere, con entusiasmo curo la pubblicazione online delle iniziative dell’Assemblea dei Genitori della Carlo Porta. Rappresentante di classe, con l’esperienza maturata mi candido per contribuire al miglioramento del nostro istituto: non solo “stare bene” a scuola, ma soprattutto “crescere e migliorare insieme”.

Chiara Meneghini – Mamma di Carlo, che frequenta la seconda in Carlo Porta, ho come motto “Partecipare e condividere per una scuola migliore e trasparente”. Tra i miei obiettivi, c’è quello di costruire, con entusiasmo e insieme ai nostri ragazzi, un presente ricco di sperimentazione, per un futuro di opportunità, inclusivo e globale.

Paola Panzeri Barone – Mamma di Francesco V B, Caterina III B e Giovanni I D in Bergognone. Membro della commissione mensa e, fino allo scorso anno, presidente dell’Unità educativa 44 (asilo nido Bergognone e scuole infanzia Bergognone e Savona). Mi candido per continuare a dare il mio contributo alla scuola.

Maria Luisa Senatore – Mamma di un alunno di V in Bergognone, architetto, mi candido perché ritengo necessaria la partecipazione attiva dei genitori per informare e gestire – attraverso i canali a nostra disposizione – quelle che riteniamo essere le difficoltà della scuola, sia a livello gestionale sia di sicurezza e salute dei nostri figli.

Michela Tondi – Un figlio in I B Bergognone, rappresentante di classe. Mi candido perché credo nell’importanza della scuola e nell’importanza del ruolo di noi genitori. Vorrei supportare il nostro istituto nelle scelte didattiche e organizzative al fine di offrire quanto meglio possiamo ai nostri figli e rafforzare il senso di comunità.

Lorenza Zuffada – Un figlio in seconda media e uno in prima elementare; dall’asilo rappresentante di classe del primo figlio. Componente uscente del Consiglio di Istituto, mi ricandido per passione, e per continuare ciò che abbiamo solo iniziato.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: