Sabato 1 febbraio 2020 – dalle ore 9:30 alle 12:30, presso la Scuola Primaria Plesso Foppette (via delle Foppette, 1) – i responsabili del progetto “Buone pratiche per uno Sviluppo Sostenibile”, L. Abate, A. Martorana e A. Lanzetta, hanno organizzato una giornata intera dedicata all’ambiente, alla cultura, alla tecnologia e alla responsabilità civile. Sono invitati gli studenti della scuola, i loro genitori, ma anche tutti gli abitanti del quartiere e chiunque lo desideri.
Con il progetto “Buone pratiche per uno Sviluppo Sostenibile”, l’Istituto Comprensivo Moisé Lorìa ha deciso infatti di partecipare attivamente all’attuazione del piano d’azione previsto dall’Agenda 2030 coinvolgendo gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado in attività didattiche inserite nel progetto “Buone pratiche per uno Sviluppo Sostenibile”. L’Istituzione scolastica ha il dovere di formare cittadini consapevoli e responsabili, in grado di costruire un futuro migliore basato sulla giustizia sociale, sulla convivenza civile tra popoli di etnia, religione e lingua differenti e che sappiano rispettare l’ambiente e utilizzare al meglio le risorse che esso ci offre.
Si cerca di promuovere anche una relazione sistemica, sin dalla fase di progettazione, tra scuola e territorio circostante, attraverso il coinvolgimento attivo di genitori, esperti e associazioni con l’obiettivo di “fare rete” e di “educare al cambiamento” in un mondo che è in rapida trasformazione.
INTERVENTI
Prof. Massimo Biolcati Rinaldi, dirigente ICS Moisé Loria
Presentazione del progetto “Buone pratiche per uno sviluppo sostenibile”
Ing. Attilio Lanzetta
Descrizione delle attività multidisciplinari legate all’orto
Matteo Bonatti, papà Bergognone
Progetto per le aree esterne della scuola di via Bergognone
Riccardo Casalegno e Salomè Maria Gaschet, Associazione Parco Segantini
Descrizione delle attività laboratoriali di autocostruzione della centralina per il monitoraggio della qualità dell’aria e introduzione alle analisi dei dati rilevati. Inaugurazione della centralina.
Andrea Amato, Associazione Retake Milano
Creiamo un bosco invisibile
Natalia Helueni, mamma Bergognone
Realtà passata e presente dell’Argentina
Durante l’evento i bambini potranno partecipare al laboratorio “Bosco invisibile”, animato dagli attori della compagnia Teatro degli Angioli. Un’iniziativa finanziata dall’Associazione Genitori IC Loria.
Rispondi