La scuola va al Mexico 2020

Ormai ci siamo. Sta per partire la settima edizione di “La scuola va al Mexico”.
Promossa e interamente finanziata dall’Associazione Genitori, anche quest’anno la rassegna proporrà cinque pellicole ai bambini delle 34 sezioni delle scuole primarie di via Bergognone e di via Foppette. È tutto pronto per l’attesa première, un classico di Dino Buzzati rivisitato dall’illustratore Lorenzo Mattotti, in versione regista, che sarà proiettato nella mitica monosala di via Savona 57, un “cinema di vicinato” che orgogliosamente resiste grazie all’impegno e alla lungimiranza del suo inedefesso patron, Antonio Sancassani.

LA SCUOLA VA AL MEXICO 2020
Edizione numero VII

Mercoledì 19 febbraio, ore 10
Bergognone (2A, 2B, 2C, 2D e 2E) e Foppette (2A e 2B); Foppette (4A e 4B)
LA FAMOSA INVASIONE DEGLI ORSI IN SICILIA
(Francia/Italia, 2019)
di Lorenzo Mattotti
durata: 1h 22’
Film d’animazione di produzione franco-italiana, esordio alla regia del fumettista e illustratore Lorenzo Mattotti, è basato sull’omonimo romanzo di Dino Buzzati, uno dei più importanti autori della letteratura italiana del Novecento, che scrisse e disegnò la storia per intrattenere le nipoti.
La storia? Tonio, figlio di re Leonzio, re degli orsi, viene rapito dai cacciatori nelle montagne della Sicilia. In seguito a un inverno che minaccia una grande carestia, il re decide di condurre il suo “popolo” verso la piana dove vivono gli uomini. Con l’aiuto del suo esercito e di un mago, riesce a vincere e a ritrovare Tonio. Ben presto, però, si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini.
La versione italiana vanta il doppiaggio di Toni Servillo, Antonio Albanese e Andrea Camilleri.

Martedì 25 febbraio, ore 10
Bergognone (4A, 4B, 4C, 4D e 4E) e una sezione di quinta di Foppette (5B)
MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI
(Italia/2019)
di Stefano Cipani
durata: 1h 41’
Al suo arrivo al liceo, Jack prova a nascondere ai nuovi amici e alla ragazza di cui s’innamora l’esistenza di Gio, il fratello minore affetto da sindrome di Down. Dall’emozionante romanzo autobiografico di Giacomo Mazzariol, una commedia che affronta la diversità dal punto di vista dei bambini, ispirandosi al cinema stralunato e surreale di Anderson, Gondry, Jeunet e Miyazaki. Accanto ai due giovani protagonisti, la coppia di genitori interpretata da Alessandro Gassmann e Isabella Ragonese.

Mercoledì 11 marzo, ore 10
Bergognone (3A, 3B, 3C e 3D) e Foppette (3A e 3B)
TEMPI MODERNI
(Usa/1936)
di e con Charlie Chaplin
durata: 1h 27’
Nella versione restaurata dalla Cinetca di Bologna con le musiche originali composte da Charlie Chaplin, eseguite dall’Orchestra NDR Radiophilharmonie di Hannover diretta da Timothy Brock, è considerato dei film-faro della storia del cinema. Un film muto (o quasi…) girato in un’epoca in cui il sonoro aveva già preso abbondantemente piede, con il quale Chaplin, nella sua ultima apparizione nelle vesti del vagabondo Charlot, ha messo assieme profondità di pensiero – l’attore-regista britannico proponeva una critica feroce allo sfruttamento sociale e all’etica capitalistica (in un’intervista del 1931 l’autore spiegava: “La disoccupazione è il problema centrale dei nostri giorni. E le macchine dovrebbero lavorare per il bene dell’umanità, non per sostituirla”) – e invenzioni comiche molto, ma molto divertenti. A dimostrazione che siamo di fronte a una pellicola senza età e per tutte le età. Per le classi terze delle nostre primarie una sorta di film d’iniziazione, dato che è stato proposto nelle edizioni 2016, 2017 e 2018 della nostra rassegna.

Mercoledì 18 marzo, ore 10
Bergognone (5A, 5B, 5C, 5D e 5E) e Foppette (5A)
JOJO RABBIT
(Nuova Zelanda/Usa/Repubblica Ceca/2019)
Di Taika Waititi
Durata: 1h 49’
Dal regista neozelandese, una commedia nera e grottesca sul nazismo, liberamente tratta dal romanzo “Il cielo in gabbia” di Christine Leunens,  con protagonista un bambino di 10 anni. Jojo vive in Austria, adora la svastica e ha come amico immaginario Hitler (in una versione altamente immaginaria…), però non riesce a eseguire l’ordine di uccidere un indifeso coniglio e riceve il soprannome di Rabbit. Si ride, ci si commuove e, alla fine, usciti dalla sala, si riflette. Taika Waititi, il regista che interpreta anche una versione immaginaria del Fuhrer, per metà maori, aborigeno della Nuova Zelanda, si è aggiudicato il Premio Oscar 2020 come miglior sceneggiatura non originale. Con protagonisti, tra gli altri, Roman Griffin Davis, Thomasin McKenzie e Scarlett Johansson, la pellicola aveva ricevuto sei candidature, compreso miglior film.

Mercoledì 25 marzo, ore 10
Bergognone (1A, 1B, 1C, 1D e 1E) e Foppette (1A e 1B)
ZOG
(Gran Bretagna/2018)
di Max Lang e Daniel Snaddon
durata: 27’
IL TOPO BRIGANTE
(Gran Bretagna/2018)
di Jeroen Jaspaert
durata: 25’
Dopo il successo delle avventure di La strega Rossella e Bastoncino ecco due nuovi capolavori animati prodotti dalla Magic Light Pictures e tratti, come i precedenti, dagli amatissimi libri per l’infanzia scritti dalla scrittrice londinese Julia Donaldson e illustrati dal tedesco Axel Scheffler. Protagonisti, questa volta, un topo dispettoso ed un appassionato draghetto. Il topo brigante, in sella al suo fedele destriero, ruba il cibo agli altri animali, ma riceve una lezione da un’anatra molto astuta. Zog è un draghetto con tanta voglia di imparare, ma non ottiene grandi risultati a scuola fino a quando in suo aiuto non arriva Sabrina, una principessa anticonformista. Due incantevoli storie in cui si ritrova il piacere del racconto in rima, la ricchezza dell’animazione 3D e la magia delle musiche composte da René Aubry.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: