20 settembre 2015 – Ecco il resoconto delle due settimane raccontate “dal vivo” dalla coordinatrice del campus di fine estate Gaia Cigognini.
Il tema conduttore delle due settimane al campus? Gli elettrodomestici nella città di Spinella. Ogni gruppo aveva il nome di un elettrodomestico.
Scuola materna: Mela Visione; educatrice di riferimento Elisa Iungo
Prima elementare: Friggi Friggi; educatrice di riferimento Noemi Maggi
Seconda elementare: Lava Asciuga; educatrice di riferimento Antonella Cavalliere
Terza elementare: Mixer; educatore di riferimento per la seconda settimana Francesco Pecora
Quarta e quinta elementare: Frullo; educatrice di riferimento Ramona Barberis
Prima settimana: I bambini hanno esplorato la città di Spinella “dentro casa” e ogni gruppo ha realizzato il proprio ambiente. Mela Visione ha realizzato la sala tv; Friggi Friggi la cucina (fornello cuoci vivande); Lava Asciuga il bagno; e Frullo mixer il pianale degli elettrodomestici in cucina. Inoltre ogni gruppo ha creato la propria mascotte utilizzando diversi materiali di riciclo, la pasta di pane, la carta crespa, le veline. Questi materiali sono stati utilizzati nei diversi laboratori di manipolazione, di pittura e di creatività. Ogni giorno sono stati poi organizzati tornei di pallavolo, dodgeball (palla schivata) e basket; e staffette con percorsi. I gruppi dei piccoli hanno inoltre svolto il Laboratorio di musica e movimento corporeo con hip hop.
È stata fatta a metà settimana l’uscita ai giardinetti di via Cola di Rienzo, dove stati organizzati due tornei: bandiera e palla mano. Come ultimo giorno della prima settimana si è concluso con una grande caccia al tesoro e come premiazione è stata abbiamo dato ai bambini una coccarda fatta da loro.
Seconda settimana: I bambini hanno esplorato la città di Spinella nella città. Ogni gruppo ha realizzato l’ambiente esterno con il suo elettrodomestico. Mela Visione ha realizzato il cinema; Friggi Friggi il furgoncino delle frittelle e dei panini; Lava Asciuga la lavanderia automatica; mixer la bancarella del gelataio; e Frullo quella dei frullati. Tutti questi lavori sono stati realizzati con gli educatori insieme ai bambini attraverso l’utilizzo di diversi materiali riciclo, bottiglie di plastica, contenitori di succhi di frutta, tappi di plastica e carta crespa nei aboratori di manipolazione, di pittura di scenografia e di creatività. Nella seconda settimana i bambini hanno svolto altri tipi di tornei come il torneo di hockey per i più grandi, mentre i più piccoli hanno fatto teatro giocando con il loro corpo e si sono cimentati nel torneo dei 4 castelli. Con l’inizio della scuola “giovedì”, nel pomeriggio abbiamo portato i bambini al Parco Solari, dove anche qui abbiamo organizzato dei tornei di pallavolo, di calcio e delle staffette aperte a tutti i bambini.
Rispondi