Quest’anno niente rito d’iniziazione per gli allievi della terza delle scuole Bergognone e Foppette con il cinema con la “C” maiuscola, e cioè con la versione restaurata di “Tempi Moderni” di Charlie Chaplin.
Venendo incontro a una precisa richiesta delle insegnanti, “guidate” dalla maestra Chiara Ferraboschi, “La scuola va al Mexico”, la rassegna cinematografica promossa dall’Associazione Genitori IC Loria che da sei anni porta nella sala di via Savona tutti i bambini delle primarie, aprirà i battenti la mattina di mercoledì 27 febbraio con la proiezione a uso e consumo delle classi terze di “Dinosaurs”, lo spettacolare un documentario scientifico diretto e prodotto dal milanese Francesco Invernizzi che racconta l’avventura dei fossili dei giganti estinti 65 milioni di anni fa dagli scavi ai musei. Prima che si spengano le luci non mancheranno, come da tradizione, i saluti del dirigente scolastico, Massimo Biolcati Rinaldi, nonché del titolare del “Cinema Mexico”, Antonio Sancassani.
A marzo, poi, sono in programma un poker di proiezioni.
Per i “primini”, il battesimo al cinema con i compagni di scuola e le insegnanti, mercoledì 6 marzo, sarà doppio, anche grazie alla proiezione di due gioielli dell’animazione contemporanea tratti dai celebri albi illustrati della britannica Julia Donaldson e del tedesco Axel Scheffler, amati dai bambini di tutto il mondo e ormai considerati dei classici della letteratura per l’infanzia. Di che cosa stiamo parlando? Di una strega dall’animo gentile pronta a condividere la sua scopa volante con un gruppo di amici animali e di rametto coraggioso disposto a tutto pur di tornare dalla sua famiglia per festeggiare il Natale. Sono loro i simpatici protagonisti dei due mediometraggi “La strega Rossella” (che vanta persino una nomination agli Oscar 2014) e “Bastoncino”, in cui sono rintracciabili grandi temi cari come la solidarietà nei confronti dell’altro, il valore della condivisione, l’importanza della famiglia in ogni sua possibile manifestazione. Di più, il piacere del racconto in rima, che ritroviamo anche nella versione italiana, incontra la ricchezza visiva dell’animazione 3d e la magia delle musiche composte dal compositore francese René Aubry.
Il rapporto scrittura e cinema, filo rosso dell’edizione 2019, si rinnova anche nelle altre due film proposti. “Zanna Bianca”, in cartellone mercoledì 13 marzo per le classi seconde, è il primo, adattamento in chiave animazione di uno dei classici della letteratura per ragazzi scritto dallo statunitense Jack London nei primi del Novecento. Ambientato nelle terre del Grande Nord, il film (la versione animata è firmata da Alexandre Espigares) racconta di lupo, con un quarto di sangue di cane, creatura selvaggia e coraggiosa, che resterà più volte vittima della crudeltà dell’uomo, obbligato a trasformarsi in animale da combattimento. Una curiosità: il grande attore Toni Servillo è la voce narrante di un cartone che emoziona.
Che cosa dire di “Wonder”? Uscito nel 2013, il libro bestseller di R. J. Palacio racconta la storia di Auggie, un bambino di dieci anni con il volto deforme e, attraverso di lui, spiega come tutti possiamo diventare migliori, se solo lo vogliamo. Il successo del libro non ha lasciato indifferente neanche Hollywood, che un paio di anni fa lo ha straformato in film, dal titolo omonimo, con Julia Roberts, Owen Wilson e il bravissimo Jacob Tremblay a interpretare il protagonista. Si ride, si piange e si riflette su alcuni concetti importanti: l’unicità di ogni essere umano e la gentilezza come scelta vincente. In questa caso, “La scuola va al Mexico” prevede una doppia proiezione: mercoledì 20 marzo per i bambini delle quinte e mercoledì 27 marzo per le quarte.
Buona visione!!!
Rispondi