Diffondiamo la lettera della professoressa Laura Fioravanti, vicepreside della scuola secondaria di primo grado Carlo Porta.
Cari rappresentanti (e genitori),
Vi scrivo per fare il punto della situazione e per chiederVi ancora di farVi portavoce con gli altri genitori di informazioni e raccomandazioni.
Si ricorda a tutte le famiglie che le circolari alunni sul sito https://www.icsmoiseloria.edu.it continuano a essere un fondamentale mezzo di informazione in aggiunta alle notizie in primo piano sul sito. Si raccomanda quindi di consultare il sito con assiduità e di condividere con i figli le comunicazioni e/o raccomandazioni.
In particolare, segnalo il nuovo Regolamento sulle lezioni in video (circ. n. 41) e la necessità che siano proprio i genitori a vigilare sul comportamento dei figli durante questo tipo di lavoro che si svolge nelle loro case.
Sembra strano, ma dobbiamo ribadire che non tutti gli alunni si comportano correttamente; “banalmente” non presentandosi vestiti in modo opportuno, o più seriamente interferendo con lo svolgimento della lezione o non presentandosi ad alcune lezioni pur avendone la possibilità testimoniata dalla presenza in altre.
Ricordo a tutti che la partecipazione e l’impegno saranno valutati (circ. n. 40) e che alcuni comportamenti si configurano come reati, ad esempio la registrazione di immagini delle persone senza il loro permesso.
Da docente e da genitore Vi chiedo di aiutare i nostri ragazzi a capire che la scuola sta proseguendo con serietà e che il loro studio è importante, non aiutateli “troppo” (vanno benissimo gli aiuti tecnici che si sono visti soprattutto nella fase iniziale) i compiti, le interrogazioni, le verifiche devono essere personali e autonome. Ne va non solo della correttezza dell’apprendimento e della valutazione ma soprattutto dell’insegnamento all’impegno e alla responsabilità individuale che in questo momento sono più importanti che mai.
Per chi ha difficoltà di connessione perché non possiede un PC è stato predisposto un comodato d’uso (circ. n. 43, rivolgersi al docente coordinatore) e compilare il Form online entro il 13 aprile.
Ricordo che oltre alle lezioni online e i video in diretta i docenti assegnano lavori da svolgere lontano dallo schermo del PC o del tablet per salvaguardare la salute dei nostri alunni anche dall’eccesso di luce blu degli schermi. Libri e quaderni sono preziosi, così come il diario che deve continuare ad essere compilato man mano che compiti e scadenze vengono assegnati. È un ausilio fondamentale per imparare a organizzarsi, capacità tutt’altro che trascurabile nel loro futuro.
Vi ricordo, inoltre che lo sportello psicopedagogico è aperto per consulti in video.
Scusatemi per la lunghezza della comunicazione, sono felice di poter dire che nella maggior parte dei casi, dopo il necessario rodaggio iniziale, docenti e alunni stanno lavorando al loro meglio con grandissimo impegno e senza posa e che il lavoro sta funzionando anche grazie alla vostra collaborazione.
La comunità di intenti sta dando i suoi frutti, grazie!
Con i miei più cari auguri per un superamento di questo momento senza troppe “ferite” e avendo imparato molto.
Rispondi