Sentendosi un po’ sole, le biblioteche delle primarie Foppette e Bergognone si allargano e, attraversando le mura della scuola, arrivano online con le loro iniziative.
Stiamo vivendo un momento unico per la nostra generazione, che ci allontana fisicamente ma che ci avvicina socialmente grazie anche alla tecnologia di cui oggi disponiamo. Eh bene eccoci qua! riscopriamo insieme tante piccole cose e tra queste la compagnia dei libri, la lettura spensierata, l’ascolto, il tono dolce di una voce…
Ecco le nostre iniziative:
1. Tempo di videoletture (singole o a puntate) un appuntamento settimanale con video registrazioni dalle nostre volontarie.
2. Libri e audiolibri per piccoli e grandi da scaricare gratuitamente – 2/ 3 titoli a settimana
3. Suggerimenti di lettura per tutti dalle nostre librerie amiche.
4. “Quale rima arriva per prima?” – Una sezione di scrittura dove potete inviare i vostri testi lunghi o corti per fare un libro a tante mani! Volete partecipare anche voi? Prego, mandateci un video di massimo 3 minuti, un libro che avete letto e che vi è piaciuto tanto, oppure le vostre rime! bibliotecafoppette@gmail.com
1. Tempo di videoletture
Iniziamo con tre videoletture:
Il palazzo di gelato di Gianni Rodari, letto da Renata Caselani
Storie di orsacchiotto di Else Minarik, letto da Arianna Bonazzi e Aglaia Greco
E un ospite caro alle primarie, l’autore Carlo Marconi, che ci legge tre filastrocche!
Appuntamento alla settimana prossima, con altre letture! Non mancate!
2. Libri e audiolibri
da scaricare gratuitamente
Diario di un naturalista giramondo
Il libro è un vivido ricordo di un emozionante viaggio, nonché una dettagliata ricerca scientifica nei diversi campi della biologia, della geologia, e dell’antropologia.
Autore: Charles Darwin
Editore: Gamma, 1945. Pagine: 490
Licenza: Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale”
Memorie di un cuoco d’astronave
Un divertente romanzo di fantascienza che narra l’esperienza di un giovane cuoco terrestre imbarcato su un’astronave come vicechef. Il libro è suddiviso in brevi racconti autonomi che descrivono le varie vicende capitate al giovane cuoco durante i tre anni di crociera spaziale. Le storie dimostrano l’importanza del cibo nelle relazioni, al punto da salvare la galassia dalla distruzione. Il romanzo ha vinto il Premio Urania 1997.
Autore: Massimo Mongai
Casa editrice: Arnoldo Mondadori Editore, 1997 Urania n. 1320 del 12 ottobre 1997
Licenza: Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale”
Harry Potter e la pietra filosofale (Harry Potter 1) – audiolibro
Autore: J.K. Rowling
Narratore: Francesco Pannofino
Durata: 9h e 35min
Il giro del mondo in ottanta giorni – audiolibro
Autore: Jules Verne
Narratore: Luca Sbaragli
Durata: 7h 13min
3. Suggerimenti
dalla Libreria Linea d’ombra
Cari amici,
I libri si possono anche rileggere. Ecco dunque qualche consiglio di ri-lettura per grandi e per piccoli, nella speranza che almeno uno di questi lo abbiate già in casa (o ve lo appuntiate in attesa di uscirne). Lasciando stare Omero, Cervantes, Shakespeare, Conrad, Tolstoj… perché sarebbe come ricordarvi di lavare bene le mani, vi segnaliamo, in ordine sparso e senza averci pensato troppo, alcuni titoli. E siccome leggere è ricordare – soprattutto ciò che non abbiamo mai conosciuto – usiamo la formula del ricordo:
IL MONDO DI IERI, Stefan Zweig, Mondadori
per ricordarci che anche l’impensabile può accadere, repentinamente, e che qualcuno c’è già passato.
IL GRANDE CIELO, A. B. Guthrie, Mattioli 1885
per ricordarci che la natura e i grandi spazi sono là fuori che ci aspettano.
AUTUNNO TEDESCO, Stig Dagerman, Iperborea
per ricordarci che la paura è una pessima maestra.
LA GUERRA DEI POVERI, Nuto Revelli, Einaudi
per ricordarci che ognuno di noi, in ogni momento, è chiamato a scegliere.
FURORE, John Steinbeck, Bompiani
per ricordarci che gli altri siamo noi.
LA TRILOGIA DI FABIO MONTALE (CASINO TOTALE – CHOURMO – SOLEA), Jean-Claude Izzo, e/o
per ricordarci che i grandi noir sono grandi davvero.
L’UMANITÀ DI UNO SCIENZIATO, Giulio Maccacaro, Edizioni dell’Asino
per ricordarci che la scienza non è mai neutrale.
LA PESTE, Albert Camus, Bompiani
per ricordarci che siamo migliori di quanto noi stessi pensiamo di essere.
LA LOTTA DI CLASSE DOPO LA LOTTA DI CLASSE, Luciano Gallino, Laterza
per ricordarci che non siamo proprio tutti sulla stessa barca, qualcuno è già stato buttato fuori.
4. “Quale rima arriva per prima?”
Una sezione di scrittura dove potete inviare i vostri testi lunghi o corti per fare un libro a tante mani! bibliotecafoppette@gmail.com
A cura dell’autrice Arianna Giorgia Bonazzi
Rispondi